NUMERO RIVISTA N° 74 / 2019
Download article as PDF
NUMERO RIVISTA N° 73/2019
In occasione del Salone del Mobile 2019 chi scrive decideva di effettuare una visita virtuale a una sola azienda. (1:Adele C). Scegliendo, inoltre, d’illustrare nel seguito due autori (2: Daniele Statera-3:Sebastiano Gentile) che, attivi in luoghi lontani da Milano, vi sono nonostante ciò in qualche modo inevitabilmente legati, praticando il design e l’architettura (o l’allestimento)...
NUMERO RIVISTA N° 72/2019
L’esempio del “Liviano” all’Università di Padova illustrato nel breve saggio che segue – caso unico o d’eccezione, in Italia, nel settore (e non solo all’epoca) per unitarietà di concezione e realizzazione fra architettura dell’edificio, decorazione, allestimento – rappresentò il frutto maturo dell’originale rivisitazione classica eseguita agli esordi da Ponti. Il Liviano consentiva al maestro milanese...
NUMERO RIVISTA N° 71/2019
Per sopravvivere alL’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive, non basta congelare lo sguardo apotropaico di uno squalo, che probabilmente si aggirava intorno al vascello di Amotan negli abissi del mare prima di esser messo nella formaldeide, per esorcizzare il processo della morte Hirst si affida al racconto della morte, l’opera è...
NUMERO RIVISTA N° 71/2019
The clou question: Do you think that the project of the director of the Biennale Ralph Rugoff, with his affirmation that "art does not exercise its forces in the domain of politics", can then attribute to art the role of a sort of guide on how to live and think in "interesting times"?
What politics does...
NUMERO RIVISTA N° 70/71/2018
Convegno L’antico nel contemporaneo: l’artista, il poeta, lo scrittore. Gli artisti raccontano il proprio rapporto con il passato sui temi della mostra “Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa”, a cura di Simonetta Lux con il supporto di L.H.O.O.K. , Mercati di Traiano, Roma, 14 giugno 2018. Focus: riproporre oggi una riflessione sull’importanza della memoria del...
NUMERO RIVISTA N° 69/2018
La visita di Laura Falconi è iniziata dagli show-rooms delle più celebri e titolate aziende illuminotecniche per giungere con particolare attenzione allo showroom di una azienda del distretto friuliano della sedia ( L'Abbate) attenta a valori dell'italian design.
NUMERO RIVISTA N° 69/2018
Parlare dell'oggetto/mostrare il soggetto, è il crinale su cui si è mosso Cesare Tacchi. Egli ha ricondotto la questione dell'oggetto/immagine, così incombente nella società della percezione fluida e consumistica, ai valori interiori della persona, sottraendo lo "spirito dell'arte" alla dissoluzione della centralità dell'io.
NUMERO RIVISTA N° 68/2018
“[…] le guerre daciche- scrive Livio Zerbini- divennero l’evento bellico più “mediatizzato” di tutta quanta la storia romana, come testimonia la Colonna Traiana”. E’ l’epoca del grande Tacito, cui Antonio Marchetta dedica bellissime pagine (Tacito e Traiano: l’intellettuale e il potere, p.325 sgg.), più che attuali, alla condizione psichica quasi post-traumatica del popolo e degli...
NUMERO RIVISTA N° 68/2018
Perché a un artista, anzi a un pittore fattosi a un certo punto e assai presto scultore doveva stare a cuore la semplice "possibilità di misura”? Si, è vero, questo andava bene nel 1969, quando era ormai svanente il senso drammatico del male incommensurabile, proprio degli uomini del dopoguerra {che nel mondo dell'arte aveva voluto...
NUMERO RIVISTA N° 67/2017-2018
Sono finalmente libera e indosso di nuovo mio abito di scena o abito di azione da critico e storica dell’arte: ho infatti comunicato le mie irrevocabili dimissioni da membro Consigliere del CdiA di Zetema progetto Cultura s.r.l., a sei mesi dalla mia nomina, da parte della sindaca Virginia Raggi, cioè da parte dell’Amministrazione Capitolina. Riprendo...
NUMERO RIVISTA N° 66/2017
Download article as PDF