Il 2 aprile 2004 alle ore 18:00 presso gli spazi del MLAC si inaugura la mostra personale di Alberto Zanazzo dal titolo Kairós, a cura di Mario de Candia e Patrizia Ferri. Il progetto prevede due momenti paralleli: una installazione video e una tavola rotonda interdisciplinare, con la partecipazione di Corrado Bologna, Francesco Calogero, Predrag Matvejevic.

Il progetto prevede due momenti paralleli: una installazione video e una tavola rotonda interdisciplinare, con la partecipazione di Corrado Bologna, Francesco Calogero, Predrag Matvejevic.

Mutuando il concetto di Kairós (il momento opportuno – Platone, Fedro) e, per estensione, di giusto sguardo sulla realtà, il progetto di Alberto Zanazzo riflette sulle culture scientifica e umanistica, per superare quel dualismo strumentale che lascia spazio a forme di pensiero unico, autoreferenziale, e trascura il dialogo tra discipline, identità, differenze, culture.

Pensare, anche per un laico, non significa soltanto valutare convenienze e tornaconto, “É non vuol dire solo calcolare, ma vuol dire anche chiedersi chi siamo, da dove veniamo, se abbiamo un senso” sostiene Massimo Cacciari. E il tempo, per il carattere di finitezza che conferisce all’esistenza, implica il concetto di etica (l’ethos è il divino per l’uomo, diceva Eraclito) in quanto agente costruttore del mondo e dell’esperienza, generatore di numerazione e narrazione, gli aspetti complementari del pensiero, contare e raccontare.
L’installazione video propone due proiezioni pressoché identiche, che si fronteggiano con inquadrature fisse, fotografiche, di ciottoli, intesi come prototipi degli strumenti di calcolo, come numeri, e al tempo stesso testimoni di differenti narrazioni geologiche.
Fra questi due momenti, il contare e il raccontare, si inserisce un terzo video che riprende il fluttuare del mare sugli scogli, metafora della fecondazione e di una seconda nascita: culturale e del reciproco riconoscimento, citando Orfeo (capostipite dei narratori) visto come da Pasolini in Petrolio.

Gli elementi rappresentativi dell’installazione, incluso il sonoro (voci del contare e raccontare registrate nel mercato centrale di Atene) sono parte di un più ampio archivio di materiali che l’artista ha raccolto nel tempo, a Creta e nelle isole dell’Egeo, come appunti per una Piccola cosmogonia portatile. In quella di Raymond Queneau, la presenza dell’uomo (minima parte dell’Universo) giunge attraverso un’eco diffusa, che ripete: contare, parlare, curare. In questo progetto, giunge attraverso la voce (come elemento fisico e insieme immateriale): la voce molteplice e ignota di infinite situazioni quotidiane, un arcipelago che rinvia ancora al pensiero di Prigogine sulla visione di una Natura come opera d’arte che, come Shahrazad nelle Mille e una notte, rinnova costantemente il suo racconto – e che tutti contribuiamo a costruire.

La mostra è realizzata nella programmazione “Praxis” del MLAC con il contributo della Regione Lazio per le ricerche in “Applicazione nuove tecnologie multimediali arte contemporanea” nell’ambito dei corsi sperimentali di Stage/Master in Cura Critica e Installazione Museale, voluti dal direttore del Museo Simonetta Lux e realizzati dal curatore del MLAC Domenico Scudero.

Produzione video: Electronic News & Field di Enrico Pergolini

La mostra resterà aperta dal 2 al 28 aprile 2004.
lunedì -venerdì ore 10:00 – 20:00
Ufficio stampa: Giorgia Calò

 

Alberto Zanazzo. KAIRóS

a cura di Mario de Candia e Patrizia Ferri
tavola rotonda – 2 aprile ore 17:00

Partecipano:
Corrado Bologna – Ordinario di Filologia romanza all’Università di Roma La Sapienza; si occupa in particolare di storia delle idee fra tardo-antico e medioevo, di lirica medievale, di ermetismo rinascimentale. Tra le sue pubblicazioni, un’edizione commentata del Liber monstrorum de diversis generibus (Milano, 1977) e il saggio Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce (Bologna, 1992).

Francesco Calogero – Ordinario di Fisica Teorica all’Università di Roma La Sapienza; dal 1989 al 1997 Segretario Generale delle Conferenze Pugwash su Scienze e Questioni Mondiali.
Le Conferenze Pugwash, con sede a Roma presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, sono nate sulle basi del Manifesto Russel-Einstein del 1955 e sono state insignite, nel 1995, del Premio Nobel per la Pace insieme a Joseph Rotblat, uno degli 11 scienziati firmatari del Manifesto e Presidente del Pugwash fino al 1997.

Predrag Matvejevic – Ordinario di Letterature slave all’Università di Roma Tre, è Direttore scientifico della Fondazione Laboratorio Mediterraneo (Napoli) che nel 1995, insieme all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha redatto e presentato il Manifesto per il Mediterraneo alla Conferenza Euromediterranea dell’Unione Europea. Promotore di iniziative a sostegno del dialogo e dei diritti umani, è autore di saggi tra cui Mediterraneo: un nuovo breviario (Milano, 1991) di cui esce in questi giorni l’edizione ampliata e aggiornata.

 

English text

Curated by Mario De Candia e Patrizia Ferri
Exhibition opening: April 2, 2004

The project plans two parallel moments: a video installation and a kind of interdisciplinary round table, with the appreciated participation of Corrado Bologna, Francesco Calogero, Predrag Matvejevic.

Borrowing the concept of Kairós (that for Platone and Fedro means the appropriate moment and for extension of meaning the right perception of the reality)Alberto Zanazzi’s project reflects on the scientific and humanistic culture, to overtake that instrumental dualism that gives a primary importance to forms of a single thought, autoreferencial, and it neglects the dialogue between disciplines, identities, differences and cultures.

Massimo Cacciari maintains that even for a layman to think means not only to weigh up the conveniences and the advantages, “É it doesn’t mean only to weigh up but it means also to ask ourselves who we are, from where we come from and if we have any sense”. The time, for the sense of finish that gives to reality, implies the concept of ethics (Eraclito maintained that the “ethos” represents the divine for man) because it is the creator agent of the world and the experience, generator of numeration and narration. In this context to count and to tell are the complementary aspects of the thought.

The video installation proposes two projections almost identical that cross themselves with fixed shots. These shots are photographic and of pebbles, that in this context are the symbol and the prototype of calculus instruments, as numbers, and at the same time witness of different geologic narrations. Between these two moments, between the action of counting and telling, a third video get into. This last video films the fluctuation of the waves against the rocks, that is the metaphor of the fecundation and the symbol of a second birth: a cultural and a reciprocal recognizing ones, citing Orfeo ( that gave us the earliest example of narration) seen by Pasolini in Petrolio.

The installation’s representative elements, the sound inclused (composed by voices recorded in the Market of Atene that tell and count), are part of a lager archive of materials that the artist collected during a long time in Creta and in the Egeo isles, as notes of a little portable cosmogony. In Raymond Queneau, the presence of man (that represents the minimum part of the universe) comes through a diffused echo that repeats: counting, telling, curing. In this project the multiple and the unknown voice of infinite daily situations come through the voice (that is both a physical and a spiritual element). An archipelago that connects itself, one more time, to Prigogine’s thought of the vision of the nature compared to a work of art, that as in Shahrazed and in his “Mille e una notte” renews constantly his tale that everyone contributes to create.

It will participate:

Corrado Bologna-Romance Philology teacher at “La Sapienza University” in Rome; he studies particolarly the ideas between Late-Ancient and Middle Ages, Middle Ages Lyric poetry, and Reinaissance Hermeticism. Between his publications we remember a commented edition of “Liber monstrorum de diversis generibus (Milano, 1977) and the Essay “Flatus voci” and at last “Metafisica e Antropologia della voce” (Bologna , 1992).

Francesco Calogero-Theorical Physics teacher at “La Sapienza” University in Rome; general secretary from 1989 to 1997 of Pugwash Conferences about Science and World Question. The Pugwash Conferences, sited in Rome next to the National Accademy of Lincei, were born in 1955 basing themselves on the Russel-Einstein Manifesto and they have been honored in 1995 with Nobel Prize for the peace together with Joseph Rotblat, one of the eleven signatories of the Manifesto and President of Pugwash until 1997.

Pedrag Matvejevic- Slavonic Literature Teacher at “Roma Tre” University in Rome, he is also the scientific director of Mediterranean Laboratory Foundation (Naples) that in 1995 , together with the Italian institute for philosophical studies, wrote and presented the Manifesto for the Mediterranean to the Euromediterranea Conference of European Union. He is a promoter of initiatives for the safety of the dialogue and the human right, he is the author of essays like Mediterraneo: a new breviary (Milan, 1991) of which in these days we will have the enlarged and revised version.

The exhibition is realized according to the program of the MLAC’s “Praxis” cycle with the contribution of the Region of Lazio for the research in “New multimedial technology application for contemporary art”. It is realized according the MLAC program of experimental courses of Stage/Master in Critical Curating and Museum Installation. Given by the director of the museum Simonetta Lux and realized by the MLAC’s curator Domenico Scudero.

Video production: Electronic News & Enrico Pergolini’s Field
April, 2 – 28, 2004
From Monday to Friday, h. 10 a.m – 8 p.m.
Press office: Giorgia Calò
English translator: Miriam Berardinelli