Il progetto di Okwui Enwezor

Okwui Enwezor, della 56 Venice Biennale è Direttore artistico.

La sua scelta progettuale apporta in primo luogo una svolta precisa, rispetto al Sistema dell’arte e allo slabbrato mondo dell’arte diviso tra creatori cosmetici e creatori critici: non ci presenta oggetti e prodotti, ma soggetti creatori, responsabili.

Nella sua Introduzione, cui è seguito un addendum, che qui pubblichiamo entrambi come elemento base della Preview di “Luxflux” e dei futuri servizi nel nostro futuro Special 56 Venice Biennal, ha fatto un atto critico in due mosse: 1. ha posto al mondo dell’arte cioè agli artisti in primo luogo l’interrogativo di rispondere – con loro opere appositamente create – allo stato di emergenza della condizione umana nell’apocalisse in corso nel mondo globalizzato; 2. ha fatto della Biennale Internazionale d’Arte di Venezia –come vediamo dal programma dell’Addendum– il palcoscenico di una libertà di opinione e di espressione estesa anche a soggetti estranei al Sistema dell’arte, una chiamata a raccolta di voci che pure esistono nel mondo ma frammentarie, divise, contrastate o talvolta impedite.

Sarà bello renderne conto nel prossimo Special di “Luxflux”.

 

All the World’s Futures: Introduzione di Okwui Enwezor 

“C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove a noi appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta”.

Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia

 

Lo stato delle cose

Nel maggio del 2015, centoventi anni dopo la sua prima esposizione d’arte, l’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia si svolgerà ancora una volta presso i Giardini, lo spazio storico in cui si tenne la sua prima Esposizione nel 1895. Quando venne inaugurata, i padiglioni nazionali ancora non esistevano. L’unica struttura espositiva permanente esistente era il sepolcrale edificio del Padiglione Centrale, con le sue colonne neoclassiche e la statua della vittoria alata che torreggiava in cima al suo frontone. I padiglioni nazionali sarebbero giunti dodici anni dopo con il Padiglione belga nel 1907, seguito da molti altri negli anni a venire fino a diventare oggi quasi novantacinque. Il fatto che il numero degli edifici espositivi nei Giardini, progettati in diversi stili architettonici, sia arrivato fino a trenta e che i padiglioni in eccesso, quelli cioè che non hanno trovato posto nei Giardini, si siano riversati in diverse aree della città e dell’Arsenale, sta a testimoniare l’indubbio fascino esercitato da questi alquanto anacronistici modelli espositivi dedicati alla rappresentazione nazionale. Accanto ai sempre più numerosi padiglioni nazionali nei Giardini e nell’Arsenale c’è l’esposizione internazionale non nazionale.

 

Fin dalla sua prima edizione nel 1895 la Biennale di Venezia si è sempre collocata nel punto di confluenza di molti cambiamenti sociopolitici e di radicali fratture storiche nel campo dell’arte, della cultura, della politica, della tecnologia e dell’economia. Fondata nel 1893, l’istituzione della Biennale di Venezia si affacciò sulla scena mondiale in un periodo storico significativo, in un momento in cui le forze della modernità industriale, del capitale, delle tecnologie emergenti, dell’urbanizzazione e dei regimi coloniali stavano ridisegnando la mappa mondiale e stavano riscrivendo le regole della sovranità. Questi cambiamenti sono stati accompagnati da diversi movimenti di massa: dai movimenti operai e quelli delle donne, dai movimenti anticoloniali a quelli per i diritti civili, ecc.

Cento anni dopo i primi colpi sparati nella Prima Guerra Mondiale nel 1914, e 75 anni dopo l’inizio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939, il panorama mondiale appare di nuovo in frantumi e nel caos, segnato da un violento tumulto, terrorizzato dalla crisi economica, da una confusione virale, dalla politica secessionista e da una catastrofe umanitaria che si consuma nei mari, nei deserti e  nelle regioni di confine, mentre immigrati, rifugiati e popoli disperati cercano rifugio in terre apparentemente più ricche e tranquille. Ovunque si volga lo sguardo sembra di scorgere una nuova crisi, un’incertezza e una sempre più profonda instabilità in tutte le regioni del mondo.

 

Passando in rassegna questi importanti eventi con lo sguardo di chi vive la presente inquietudine che pervade la nostra epoca, ci si sente come convocati dall’Angelus Novus, il dipinto di Paul Klee. Grazie al filosofo e critico culturale Walter Benjamin, che lo acquistò nel 1921, il dipinto ha acquisito una sorta di status di opera premonitrice trascendendo ciò che effettivamente essa rappresenta. Benjamin vide nell’opera di Klee ciò che di fatto non vi era espresso e nemmeno dipinto. Piuttosto egli interpretò l’Angelus Novus in maniera allegorica osservando la figura con un chiaro sguardo storico, mentre davanti a sé un’altra catastrofe si abbatteva sull’Europa in un momento di profonda crisi. Riconducendo il dipinto alla realtà che lo circondava, una realtà in cui il mondo così come lo conosceva veniva demolito proprio davanti ai suoi occhi, Benjamin ci obbliga a rivedere la capacità rappresentativa dell’arte. Per lui la figura ritta e animata dallo sguardo sconvolto che sta al centro della tela è “l’angelo della storia” ai cui piedi si accumulano, sempre più alte, le macerie della distruzione moderna. Questa sua insolita interpretazione rimane un’immagine vivida e questo non tanto per ciò che il dipinto di fatto contiene e rappresenta, quanto per il modo in cui Benjamin ci porta a riflettere come il mondo dell’arte possa stimolarci a vedere più lontano, oltre la prosaica apparenza delle cose.

 

Le fratture che oggi ci circondano e che abbondano in ogni angolo del panorama mondiale rievocano le macerie evanescenti di precedenti catastrofi accumulatesi ai piedi dell’angelo della storia nell’Angelus Novus. Come fare per afferrare appieno l’inquietudine del nostro tempo, renderla comprensibile, esaminarla e articolarla? I cambiamenti radicali verificatisi nel corso degli ultimi due secoli – dalla modernità industriale a quella post-industriale, dalla modernità tecnologica a quella digitale, dalla migrazione di massa alla mobilità di massa, i disastri ambientali e le guerre genocide, dalla modernità alla post-modernità, il caos e la promessa – hanno prodotto nuovi e affascinanti spunti per artisti, scrittori, cineasti, performer, compositori, musicisti, ecc.

 

Questa situazione non è oggi meno evidente. Ed è riconoscendo tale condizione che la 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia propone All the World’s Futures, un progetto dedicato a una nuova valutazione della relazione tra l’arte e gli artisti nell’ attuale stato delle cose.

 

La Mostra: il parlamento delle forme

Al posto di un unico tema onnicomprensivo che racchiuda e incapsuli diverse forme e pratiche in un campo visivo unificato, All the World’s Futures è permeato da uno strato di Filtri sovrapposti. Questi Filtri sono una costellazione di parametri che circoscrivono le molteplici idee che verranno trattate per immaginare e realizzare una diversità di pratiche. La 56. Esposizione della Biennale di Venezia del 2015 utilizzerà come Filtro la traiettoria storica che la Biennale stessa ha percorso durante i suoi 120 anni di vita, un Filtro attraverso il quale riflettere sull’attuale “stato delle cose” e sull’ “apparenza delle cose”. All the World’s Futures trarrà ancora una volta spunto dall’attuale “stato delle cose” per sviluppare il suo progetto denso, frenetico ed esplorativo che verrà collocato in un ambito dialettico di riferimenti e discipline artistiche. La domanda principale posta dall’esposizione è la seguente: in che modo artisti, filosofi, scrittori, compositori, coreografi, cantanti e musicisti, attraverso immagini, oggetti, parole, movimenti, azioni, testi e suoni, possono raccogliere dei pubblici nell’atto di ascoltare, reagire, farsi coinvolgere e parlare, allo scopo di dare un senso agli sconvolgimenti di quest’epoca? Quali materiali simbolici o estetici, quali atti politici o sociali verranno prodotti in questo spazio dialettico di riferimenti per dare forma a un’esposizione che rifiuta di essere confinata nei limiti dei convenzionali modelli espositivi? In All the World’s Futures lo stesso curatore insieme agli artisti, agli attivisti, al pubblico e ai partecipanti di ogni genere saranno i protagonisti centrali nell’aperta orchestrazione di questo progetto.

 

Attraverso ogni Filtro, sovrapposto l’uno sull’altro in una serie di recensioni, la 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia approfondirà la realtà contemporanea globale come una realtà in costante riallineamento, adattamento, ricalibrazione, mobilità e dalle forme continuo mutamento. Considerato ciò la presentazione di All the World’s Futures ospiterà un Parlamento delle forme la cui orchestrazione e il cui svolgimento episodico avranno una vasta portata globale. Al centro della Mostra c’è la nozione di esposizione come palcoscenico nella quale verranno esplorati progetti storici e antistorici. All’interno di questa struttura gli aspetti della 56. Esposizione d’Arte solleciteranno e privilegeranno nuove proposte e lavori appositamente concepiti dagli artisti, cineasti, coreografi, performer, compositori e scrittori invitati per lavorare individualmente o in collaborazione. Questi progetti, lavori e voci occuperanno, come un’orchestra, gli spazi della Biennale e pre-occuperanno il tempo e il pensiero del pubblico.

 

I Filtri:

Vitalità: sulla durata epica

Nella ricerca di un linguaggio e di un metodo per la Biennale Arte 2015 abbiamo deciso che la natura dell’esposizione sarà quella di un evento fondamentalmente visivo, corporeo, uditivo e narrativo. Così facendo ci siamo chiesti in che modo un’esposizione della grandezza e della portata della Biennale possa rivolgersi al proprio format rinnovarlo attraverso il potenziale della sua capacità temporale. In questa ricerca il concetto di vitalità e di durata epica serve a due scopi complementari: suggerisce l’idea che All the World’s Futures è una manifestazione, sia temporale sia spaziale, che è incessantemente incompleta, strutturata da una logica dello svolgimento, un programma di eventi che può essere esperito nel punto d’incontro con l’incontro tra “vitalità” ed “esibizione”. Sarà una drammatizzazione dello spazio espositivo come un evento dal vivo in continuo e incessante svolgimento. Così facendo All the World’s Futures proporrà delle opere che esistono già, ma chiederà anche dei contributi che saranno realizzati appositamente ed esclusivamente per questa Mostra.

 

Il giardino del disordine

Questo Filtro, collocato nei Giardini e nel Padiglione Centrale nonché nelle Corderie, nel Giardino delle Vergini dell’Arsenale e in altri spazi selezionati a Venezia, utilizza lo spazio storico dei Giardini della Biennale come una metafora attraverso la quale esplorare l’attuale “stato delle cose”, vale a dire la pervasiva struttura di disordine che caratterizza la geopolitica, l’ambiente e l’economia a livello globale. Il concetto originale di giardino nasce nell’antica Persia in cui era concepito come un paradiso, uno spazio chiuso fatto di tranquillità e piacere. Nel corso dei millenni il giardino si è trasformato, diventando l’allegoria della ricerca di uno spazio ordinato e puro. In occasione della Biennale Arte 2015, l’esposizione ritornerà su questo antico concetto per esplorare i cambiamenti globali e interpretare i Giardini, con il suo incerto insieme di padiglioni, come il sito emblematico di un mondo disordinato, di conflitti nazionali e di deformazioni territoriali e geopolitiche. Gli artisti sono stati invitati ad elaborare delle proposte che avranno come punto di partenza il conetto di giardino, realizzando nuove sculture, film, performance e installazioni per All the World’s Futures.

 

Il Capitale: una lettura dal vivo

Oltre al caos e al disordine propri dell’attuale “stato delle cose”, esiste una preoccupazione diffusa che è al centro della nostra epoca e modernità. Tale preoccupazione è la natura del “capitale”, sia nella sua finzione sia nella sua realtà. Il capitale è il grande dramma della nostra epoca. Oggi incombe più qualsiasi altro elemento su ogni sfera dell’esistenza, dalle predazioni dell’economia politica alla rapacità dell’industria finanziaria. Lo sfruttamento della natura attraverso la sua mercificazione sottoforma di risorse naturali, il crescente sistema di disparità e l’indebolimento del contratto sociale hanno di recente imposto il bisogno di un cambiamento. Fin dalla pubblicazione dell’imponente opera di Marx Il Capitale: Critica dell’economia politica nel 1867, la struttura e la natura del capitale ha suscitato l’interesse di filosofi e artisti, ispirando teorici della politica, economisti e sistemi ideologici in tutto il mondo. In All the World’s Futures si percepiranno l’aura, gli effetti, le ripercussioni e gli spettri del Capitale in una delle esplorazioni più ambiziose di questo concetto e di questo termine.

 

Una parte centrale di questo programma di letture dal vivo è “Das Kapital”, un imponente progetto bibliografico frutto di una meticolosa ricerca, concepito dal direttore artistico nel Padiglione Centrale. Questo programma, che si svolgerà ogni giorno per quasi sette mesi senza soluzione di continuità, si aprirà con una lettura dal vivo dei quattro libri di Das Kapital di Marx e gradualmente si amplierà con recitals di canti di lavoro, libretti, letture di copioni, discussioni, assemblee plenarie e proiezioni di film dedicati a diverse teorie ed esplorazioni del Capitale. Nel corso della Biennale ensemble teatrali, attori, intellettuali, studenti e persone del pubblico saranno invitati a dare un contributo al programma di letture le cui voci inonderanno e pervaderanno le sale circostanti in una grandiosa esposizione di oralità. Un’importante fonte d’ispirazione per questa inusuale performance è rappresentata dalle prime righe del libro di Louis Althusser Leggere il capitale.

 

“Ovviamente tutti noi abbiamo letto e leggiamo il Capitale. Per quasi un secolo abbiamo potuto leggerlo ogni giorno, in trasparenza, nei drammi e nei sogni della nostra storia, nelle sue dispute e conflitti, nelle sconfitte e nelle vittorie del movimento dei lavoratori che è la nostra unica speranza e il nostro destino. Sin da quando “siamo venuti al mondo”, abbiamo costantemente letto il Capitale negli scritti e nei discorsi di coloro che lo hanno letto per noi, nel bene e nel male, sia essi morti o viventi: Engles, Kautsky, Plekhanov, Lenin, Rosa Luxemburg, Trotsky, Stalin, Gramsci, i leader delle organizzazioni dei lavoratori, i loro sostenitori e oppositori, filosofi, economisti, politici. Ne abbiamo lette delle parti, i “frammenti” che una determinata ipotesi aveva “selezionato” per noi. Abbiamo persino letto più o meno tutti il Libro I, da “le merci” all’“espropriazione degli espropriatori”.

 

Ma è fondamentale che un giorno il Capitale venga letto alla lettera, che ne venga letto il testo in sé, completo, tutti e quattro i libri, riga dopo riga, ritornare dieci volte ai primi capitoli o agli schemi della semplice riproduzione e della riproduzione su scala allargata, prima di scendere dagli aridi altopiani del Libro II verso la terra promessa del profitto, dell’interesse e della rendita…

È così che abbiamo deciso di leggere i libri del Capitale… E li presentiamo nella loro forma immediata senza apportarvi alterazioni, in modo che vengano riprodotti tutti i rischi e i vantaggi di questa avventura; così che il lettore (e l’ascoltatore) potrà ritrovarvi l’esperienza di una “neonata” lettura; in questo modo lui, sulla scia di questa prima lettura, verrà trascinato a sua volta verso una seconda che ci porterà ancora più lontano”.

 

Con questa prospettiva, All the World’s Futures, attraverso le sue costellazioni di Filtri scaverà a fondo nello “stato delle cose” e metterà in discussione l’“apparenza delle cose” passando da un’enunciazione gutturale della voce alle manifestazioni visive e fisiche, tra opere d’arte e pubblico.

 

Okwui Enwezor

 

Addendum  di Okwui Enwezor

I. Note sul Programma e sui Progetti della 56. Esposizione Internazionale d’Arte: All the World’s Futures

 

L’ARENA

Nel 1974 la Biennale di Venezia, a seguito di un’importante riforma dell’istituzione e di una revisione dello Statuto e delle proprie direttive, lanciò un progetto ambizioso senza precedenti, un piano quadriennale di eventi e attività. Una parte dei programmi del 1974 fu dedicata al Cile; la Biennale si espose quindi attivamente con un gesto di solidarietà verso quel paese nel periodo immediatamente seguente il violento colpo di stato con cui, nel 1973, il governo di Salvador Allende era stato rovesciato dal generale Augusto Pinochet. Gli eventi  della Biennale Arte del 1974, che coinvolsero artisti di ambiti diversi – arti visive, cinema, musica, teatro, danza, performance – furono dislocati in tutta la città di Venezia. Riunirono studenti, intellettuali, attivisti, sindacati, associazioni culturali e il grande pubblico, che parteciparono a dibattiti sul ruolo dell’arte e della cultura come strumenti di trasformazione sociale. Questo capitolo significativo che ha modificato la storia della Biennale è oggi quasi dimenticato, ma resta ampiamente documentato da una voluminosa pubblicazione Annuario 1975-Eventi del 1974 a cura della Biennale di Venezia.

 

Quel programma di eventi dedicato al Cile e contro il fascismo incide la nostra recente memoria come una tra le più esplicite prese di posizione con cui un’esposizione della statura della Biennale Arte abbia non solo reagito, ma abbia anche coraggiosamente tentato di condividere il proprio palcoscenico storico con il contesto politico e sociale contemporaneo.

È superfluo osservare che, nell’inquietudine dell’attuale scenario internazionale, gli Eventi della Biennale del 1974 sono stati una fonte d’ispirazione per la Mostra di quest’anno.

 

In risposta a quell’episodio così significativo e alla ricca documentazione che aveva generato, la 56. Esposizione Internazionale d’Arte: All the World’s Futures presenterà ARENA, uno spazio attivo nel Padiglione Centrale dei Giardini dedicato a una continua programmazione interdisciplinare dal vivo. Il cardine di questo programma sarà l’imponente lettura dal vivodei tre volumi di Das Kapital di Karl Marx (Il Capitale). Das Kapital diventerà una sorta di Oratorio: per i sette mesi di apertura dell’Esposizione la lettura dal vivo sarà un appuntamento che si svolgerà senza soluzione di continuità.

 

Concepita dal premiato architetto ghanese-britannico David Adjaye, l’ARENA fungerà da luogo di raccolta della parola parlata, dell’arte del canto, dei recital, delle proiezioni di film, e diventerà il foro delle pubbliche discussioni. Prendendo spunto dal rito sikh dell’Akhand Path (una recitazione ininterrotta del libro sacro per la quale si alternano più lettori nell’arco di diversi giorni), Das Kapital sarà letto da attori come un testo drammaturgico, con la regia dell’artista e regista Isaac Julien, per tutta la durata della Biennale Arte dal 6 maggio al 22 novembre 2015. Ad accompagnare la lettura dal vivo del fondamentale e tuttora controverso testo di Marx (un’opera classica di analisi economica e sociale che non potrebbe essere più pertinente nel nostro tempo) ci sarà una sequenza continua di altre performance orali tra le quali recital di libretti, testi di canti, copioni, ecc.

 

Sulla scia del concetto di “Vitalità: sulla durata epica”, la Biennale Arte ha commissionato agli artisti diverse nuove partiture e performance che saranno presentate nell’ARENA in un’analoga modalità – senza soluzione di continuità. Qui sarà particolarmente approfondito il concetto di canto, e la possibilità offerta dalla voce di essere lo strumento che scandisce il ritmo di una narrazione. Diversi saranno i progetti che articoleranno questo tema:

 

Olaf Nicolai sta preparando una nuova performance, ispirata alla innovativa composizione in due parti di Luigi Nono (Un volto, e del mare / Non consumiamo Marx, per voce e nastro magnetico) e ai più recenti tentativi del compositore italiano di pronunciarsi criticamente e politicamente attraverso il medium della musica e ispirandosi per i propri brani alle poesie di Cesare Pavese, alle scritte sui muri di Parigi, e a voci registrate dal vivo e in modo casuale durante manifestazioni cittadine. In questa performance per la Biennale Arte, Nicolai riflette su come Nono si sia accostato a ciò che è materiale, al corpo, alla voce, considerandoli elementi dotati di rilevanza politica nelle loro articolazioni del silenzio, e su come abbia investigato il testo come fonte di Klang (suono) o Atem (respiro): l’idea del testo come materiale e della forma come informazione – non solo il contenuto, quindi, è informazione. Come si può tradurre un testo con il suono e la musica? La nuova opera di Nicolai sarà sviluppata con la partecipazione di un gruppo di cantanti vicini ai concetti della musica di Nono. In diversi luoghi sparsi per il mondo, i solisti eseguiranno e registreranno brevi canti e partiture, che verranno poi ritrasmessi in digitale e saranno fruibili dai visitatori dell’ARENA grazie a un sistema di zainetti da indossare. La sequenza di ascolto in random, programmata cioè con una selezione casuale da un algoritmo, coinvolgerà ciascun visitatore in un’esperienza unica del brano sonoro e della partitura che si sviluppa.  

 

Joana Hadjithomas e Khalil Joreige presenteranno una performance quotidiana di lettura del loro libro d’artista Latent Images: Diary of a Photographer, che costituisce la terza parte del progetto Wonder Beirut e contiene sia testi sia trentotto lastre fotografiche, selezionate tra le centinaia di rullini mai sviluppati dal fotografo libanese Abdallah Farah tra il 1997 e il 2006. Il fotografo, testimone della Beirut del dopoguerra, con la sua personalità filtra e ripropone eventi politici e sociali, ma anche personali e quotidiani, coprendo un arco temporale di quasi un decennio (1997–2006). Il volume di 1312 pagine, in edizione limitata, invita il pubblico a immergersi nelle immagini latenti. Le descrizioni delle immagini prendono il posto delle fotografie; brevi frammenti di testo descrivono le immagini invisibili, creando un nuovo spazio immaginario. Vari gruppi di persone si alterneranno per leggere il testo, restituendolo al pubblico attraverso una molteplicità di voci che richiama a sua volta la personalità di Abdallah, la sua storia, la sua ricerca fotografica, il paesaggio contemporaneo del Libano e la storia. L’intento, quindi, è quello di dare voce alla narrazione e sostituire al concetto di immagine latente l’immagine che emerge attraverso il corpo. 

 

Jason Moran, con il suo STAGED, mapperà e approfondirà il tempo dei canti di lavoro nelle prigioni, nei campi, nelle case. In una campionatura dei canti di una prigione statale della Louisiana (Angola), il tempo varia da 57 a 190 battiti al minuto. I temi dei canti sono diversi e spaziano da una donna che batte le mani alla forza di un mulo impiegato per l’aratura. Il tempo fluttua, scandito da variazioni di battiti e ritmi. La reiterazione della scansione ritmica (con un martello, un’ascia o battendo il piede) è tanto un modo di marcare il tempo quanto un tentativo di mascherarlo: svincolando il lavoratore dall’orologio del padrone, i canti di lavoro creano una misurazione del tempo interiore che funziona su una scala diversa. Moran ha mappato questi canti di lavoro con un doppio approccio, concettuale e emozionale. Negli spazi dell’ARENA una voce solista eseguirà un ciclo di canti di lavoro. A volte si udirà la voce insieme a un canto preregistrato, a volte la voce sarà accompagnata solamente da uno strumento a percussione: tamburello, battito di mani o del piede. L’interprete annuncerà di volta in volta il singolo canto, distribuendo un foglio con il testo in italiano e in inglese. Ma Jason Moran and The Bandwagon eseguiranno anche dei canti di lavoro più recenti, composti negli ultimi dieci anni, che fanno risaltare l’aspetto strumentale e il contenuto melodico propri delle composizioni di questo tipo, nell’intento di mettere in evidenza i mantra che ovunque, nel mondo, hanno sostenuto i lavoratori.

 

Jeremy Deller esplorerà il tema delle condizioni di vita e di lavoro nelle fabbriche, a partire dalla fine del XIX secolo e fino ai nostri giorni, basandosi su materiali d’archivio. Il suo lavoro approfondirà problematiche quali l’assenza dei diritti dei lavoratori, i contratti a zero ore, le ore prefissate di lavoro e di pausa, il concetto di “tempo lavorativo” – e lo farà attraverso lo studio e l’esecuzione dei canti che si vendevano e si acquistavano per strada, in fogli singoli. Questi canti “di fabbrica”, un incrocio tra musica popolare e folk, a volte parlano del lavoro in generale, a volte raccontano in modo più specifico le condizioni lavorative all’interno delle fabbriche. Pur essendo conosciute come factory songs, queste composizioni probabilmente non erano cantate all’interno delle fabbriche, a causa del forte rumore dei macchinari.

 

Charles Gaines presenta la sua nuova magistrale composizione originale per la 56. Biennale Arte, tratta dal corpus del suo lavoro più recente, Notes on Social Justice, una serie di disegni in grande scala di partiture musicali di canti. Alcuni di questi risalgono addirittura alla Guerra Civile americana (1860–1865), altri sono degli anni ’50 del Novecento. La composizione musicale originale di Gaines si baserà su cinque arrangiamenti tratti da quattro sue opere, Notes on Social Justice, esposte in Mostra. I cinque pezzi musicali saranno progressivamente stratificati uno sull’altro durante il mese di programmazione delle esecuzioni, nel periodo di apertura dell’esposizione, come parte dell’Oratorio.

 

Mathieu Kleyebe Abonnenc presenterà alla Biennale Arte un memoriale temporaneo alla musica e alla personalità del musicista, cantante e straordinario compositore afroamericano Julius Eastman (1940-1990), il cui singolare e inimitabile contributo alla musica classica, contemporanea e d’avanguardia sarà esposto nell’ARENA per tutta la durata dell’esposizione. Le tre composizioni di Eastman per quattro pianoforti a coda, Evil Nigger (1979), Gay Guerrilla (1980) e Crazy Nigger (1980), saranno provate ed eseguite dal vivo ogni settimana di fronte al pubblico della mostra. Per l’esecuzione di Crazy Nigger, fra l’altro, sarà sollecitata anche la partecipazione del pubblico.

 

The TOMORROW punterà l’attenzione su Das Kapital, non solo come ambito astratto di apparati economici e logici, ma piuttosto come potenziale ricettacolo di storie e figure. Infatti, se la prosa del Capitale è tagliente e ancora in grado di alimentare discussioni, i personaggi appaiono obsoleti e remoti. I soggetti moderni – per i quali sono stati sviluppati i concetti di Das Kapital – non esistono più. Non c’è proletariato, né borghesia, né intellettuali – almeno non come li aveva immaginati Marx. Das Kapital sopravvive come una logica senza soggetti in grado di attivarla. Nella 56. Biennale Arte, The TOMORROW cercherà di immaginare i personaggi e le figure che potrebbero utilizzare il repertorio di Marx nel contesto contemporaneo. Tales on Das Kapital è una ricerca che si propone di interpretare teatralmente il Capitale attraverso la partecipazione di soggetti non moderni. The TOMORROW organizzerà dei seminari, da tenersi nei weekend, con l’obiettivo di investigare la dimensione narrativa ed epica del testo di Marx. Attraverso la partecipazione di artisti, scrittori, filosofi, attori, musicisti, visitatori, ogni weekend genererà un processo di annotazioni dal vivo di Das Kapital. Cinque interrogativi critici costituiranno l’asse portante dei seminari.

 

Le performance e le azioni dal vivo si svilupperanno nel Padiglione Centrale attraverso l’ARENA, all’interno della Biblioteca della Biennale, dove sarà consultabile NOA (Not Only Arabic) di Mounira Al Solh, una rivista periodica in edizione limitata fondata nel 2008, per una consultazione individuale da concordare su appuntamento. Durante la vernice, dal 6 all’8 maggio, Lili Reynaud Dewar e i suoi studenti daranno vita a una lettura, anche questa nella Biblioteca, di una selezione di testi che coprono un arco di tempo che va dalla metà degli anni ’90 a oggi: analisi, testimonianze, manifesti approfondiranno temi come l’intimità, la vulnerabilità e la promiscuità correlati all’epidemia di AIDS.

 

A collegare le due sedi principali della Mostra (Giardini e Arsenale) sarà Saâdane Afif con The Laguna’s Tribute: A Corner Speaker in Venice, performance che si svilupperà all’inizio di Via Garibaldi (lato Canal Grande). Sarà allestito uno speaker corner locale che presenterà al pubblico letture e canterà canzoni scritte da amici dell’artista, con testi che toccano un’ampia varietà di tematiche e concetti.

 

Anche l’Arsenale sarà il palcoscenico di diverse performance, a cominciare dal nuovo progetto diJennifer Allora e Guillermo Calzadilla, In the Midst of Things, che coinvolgerà un coro nell’interpretazione di un arrangiamento di Die Schöpfung (La Creazione) di Joseph Haydn. Questo lavoro, composto tra il 1796 e il 1798, tratteggia e celebra la creazione del mondo e le origini dell’umanità. Il libretto è ispirato ai racconti della Genesi e del Paradiso Perduto di Milton (1667). Questa nuova performance esplorerà la tradizione del racconto in medias res e di altri metodi narrativi – quali la cronologia inversa, il flashback, il flash-forward – applicando tali sequenzialità non lineari all’arrangiamento musicale. La performance interverrà letteralmente sull’ordine musicale della partitura e la eseguirà in modalità forward e backward e anche passando da un brano all’altro. Questi rovesciamenti, queste inversioni e interruzioni della sequenza dei brani saranno parallelamente amplificati e messi in scena sul palcoscenico, investigando anche il backmasking e l’inversione fonetica della parola cantata.

 

Tania Bruguera ricreerà la sua performance e video installazione Untitled (Havana, 2000), che riflette sulla intenzionale “cecità” alla realtà della vita dei cittadini sotto il regime di Fidel Castro. L’intento è quello di avvicinare lo spettatore a una realtà densa di contraddizioni attraverso un’esperienza multisensoriale.

 

Analogamente, The Sinthome Score (2013–2015) di Dora García propone dieci serie di movimenti corporei per ciascuno dei dieci capitoli del testo lacaniano Joyce – Il sintomo, che costituiscono una vera e propria partitura eseguibile da chiunque. L’opera è concepita come una performance in duo, in cui un performer legge e l’altro esegue le coreografie; nelle passate rappresentazioni i visitatori hanno raccolto una copia della partitura e hanno partecipato alla lettura o alla danza. The Sinthome Score è comunque una performance continua, ininterrotta, che prescinde dalla presenza del pubblico.

 

Ivana Müller proporrà We Are Still Watching, una pièce eseguita dalla “instant community” di spettatori che quindi cambierà di volta in volta così come il testo, che risulterà completamente diverso e nuovo a ogni esecuzione. Per circa un’ora – durante la quale il pubblico condividerà la lettura del copione – si formerà una comunità, una microsocietà che dovrà accettare una sfida: quella di prendere delle decisioni, singolarmente e collettivamente, durante il “semplice” atto di leggere un testo predisposto per l’occasione.

Le Corderie ospiteranno Theaster Gates con la sua nuova installazione multimediale Martyr Construction. L’opera affronta la questione del ripetuto smantellamento e della scomparsa di numerose chiese appartenenti a quartieri con etnie afroamericane e ispaniche in tutti gli Stati Uniti. Questa sorta di erosione metropolitana interna ha creato sacche di disperazione ma anche l’opportunità per immaginare nuovi futuri per lo spazio pubblico e urbano. Per l’installazione di Gates saranno suonate piccole canne recuperate da un organo di una chiesa abbandonata. Le canne sono costituite da materiali di recupero – fra cui tegole, mattoni, marmo, una campana e una parte della statua di San Lorenzo – che l’artista ha ritrovato nella chiesa cattolica di St. Laurence, nel South side a Chicago; prima di diventare un cumulo di macerie, l’edificio ha dato rifugio a immigranti polacchi e irlandesi e infine agli afroamericani.

 

 

II. Nota sulle Presentazioni Speciali di All the World’s Futures

 

PRESENTAZIONI SPECIALI

Mentre il cardine di All the World’s Futures rimane un corpus assai ampio di nuove opere commissionate specificamente agli artisti per la 56. Biennale Arte – una selezione senza precedenti di progetti qui esposti per la prima volta – l’esposizione dedicherà particolare attenzione anche a una rassegna di prospettive storiche realizzate da artisti viventi e non. Queste rassegne compatte, organizzate in forma di piccole antologie, spaziano da una serie di neon testuali – realizzata da Bruce Nauman tra il 1972 e l’inizio degli anni ’80 – a un atlante della filmografia di Harun Farocki, che comprende complessivamente 87 film. La Biennale Arte presenterà inoltre le opere di alcune figure magistrali, tra le quali ricordiamo il fotografo Walker Evans, con un set completo tratto dall’edizione originale di Let Us Now Praise Famous Men; il cineasta Sergej Ejzenstejn; l’artista multimedialeChris Marker; l’installation artist Isa Genzken; lo scultore-compositore Terry Adkins; l’autore-regista Alexander Kluge; l’installation artist Hans Haacke; l’artista concettuale Teresa Burga; il performance artist Fabio Mauri; lo scultore Melvin Edwards; la pittrice Marlene Dumas; l’artista-attivista Inji Efflatoun; il land artist Robert Smithson; la pittrice Emily Kngwereye; il regista Ousmane Sembène; lo scultore Ricardo Brey; l’artista concettuale Adrian Piper, e altri pittori come Tetsuya Ishida e Georg Baselitz.

 

Questa raccolta di pratiche artistiche provenienti da Africa, Asia, Australia, Europa, Nord e Sudamerica costituisce la ricerca di nuove connessioni nell’impegno con cui gli artisti indagano la condizione umana, o esplorano idee specifiche e aree di produzione all’interno della loro opera. Le presentazioni espliciteranno come le poetiche nate dalle pratiche individuali di ciascun artista siano perdurate, vivendo nel corpo e nello spazio dell’arte contemporanea, fino ad arrivare a toccare altri segmenti del corpo sociale.

 

 

III. Nota sui Progetti Speciali Commissionati per All the World’s Futures dislocati ai Giardini di Castello e nel Giardino delle Vergini

 

PROGETTI SPECIALI COMMISSIONATI GIARDINI

La Mostra Internazionale  quest’anno si estenderà oltre il Padiglione Centrale per accogliere alcune opere di nuova commissione nel contesto storico dei Giardini di Castello e dei Giardini di Sant’Elena. Le opere scultoree che saranno dislocate e inserite in aree strategiche dei due giardini vogliono evocare proprio l’instabilità del concetto di giardino. Tra gli artisti che espongono in questa promenade di sculture vi sono Walead Beshty, Isa Genzken, Carsten Höller, Philippe Parreno e Raqs Media Collective.

 

Con uno spirito analogo, l’Esposizione all’Arsenale si estenderà dalle Gaggiandre, con una nuova scultura monumentale di Xu Bing, fino al Giardino delle Vergini, dove Emily Floyd e Sarah Sze creeranno un’installazione immersiva a cielo aperto in prossimità con Lagi Moana: The House of Women, di Lemi Ponifasio. Quest’ultima opera è descritta dall’artista come “un appello all’oceano, o Moana, affinché venga e ci riporti alla materia gene-archeologica, un canto che viene cantato alla fine del mondo, una chiamata che origina un nuovo inizio.”

 

 

IV. Nota sui Progetti Speciali presentati in All the World’s Futures

 

PROGETTI SPECIALI

Creative Time Summit

Agosto 2015 (date da definire)

Su invito di Okwui Enwezor, curatore della 56. Esposizione Internazionale d’Arte, il Summit 2015 di Creative Time parteciperà al programma di All the World’s Futures.Il Summit è un programma centrale di Creative Time, l’innovativa organizzazione sperimentale d’arte con sede a New York. Il Summit di Creative Time di quest’anno, organizzato in collaborazione con Okwui Enwezor, punterà lo sguardo sul tema del Curriculum durante un vivace forum di tre giorni che si terrà in agosto. In corso di sviluppo già dall’estate del 2014, questo Summit di Creative Time ha impegnato un’ampia schiera di pensatori, artisti, ricercatori e attivisti in una serie di sedute plenarie per capire che cosa significa produrre, trasformare e trasmettere conoscenza oggi in un mondo segnato dai conflitti.

 

Superando la familiare associazione tra programma di studi e istruzione formale, l’indagine sul Curriculum affronterà un’analisi di ampio respiro di diversi sistemi curricolari. In che modo si forma la conoscenza di un individuo e come viene trasmessa attraverso il tempo, lo spazio e le relazioni sociali? Inoltre, quali pratiche e manifestazioni del sapere vengono privilegiate e da quali forze sono forgiati questi valori? In risposta all’invito ricevuto, Creative Summit ha dichiarato:

 

“Tutte le nostre conversazioni ci hanno portato a capire che l’idea del Curriculum di studi favorirà le nostre investigazioni nell’ambito sociale, infrastrutturale, amministrativo e privato, dove la conoscenza è prodotta e attuata all’interno del contratto sociale. Prendendo le mosse dall’affermazione di Michel Foucault, secondo cui “nella sua funzione, il potere di punire non è necessariamente diverso da quello di guarire o di educare”, organizziamo questo Summit attorno al suggerimento che il concetto del Curriculum di studi sia strutturalmente connesso al potere. La Biennale Arte offre un’opportunità unica di radunare una comunità internazionale proveniente da una varietà di discipline, per riflettere su come la conoscenza sia prodotta e come essa venga in contatto con la società civile. Focalizzandoci sulle istanze più pressanti del nostro tempo, offriamo l’iterazione del Summit come un’opportunità di presentare informazioni, discutere e organizzare.”

 

Il Summit si terrà al Teatro delle Tese Cinquecentesche, in l’Arsenale. Le prime due giornate vedranno brevi presentazioni, presentazioni più ampie delle idee fondamentali e una serie dinamica di momenti di dialogo in piccoli gruppi. La terza giornata proporrà una varietà di momenti di discussione in piccoli gruppi riguardanti specifici casi di studio, questioni politiche e altre attività curricolari.

 

E-FLUX JOURNAL

Come per Creative Time Summit, il programma di All the World’s Futures includerà l’autorevole visione critica di e-flux journal, una rivista d’arte mensile a cura di Julieta Aranda, Brian Kuan Wood e Anton Vidokle, che mette a confronto saggi e articoli in cui sono affrontati i profondi cambiamenti paradigmatici delle basi storiche dell’arte e le modalità con cui l’arte si pone e circola su scala globale. La posizione editoriale di e-flux journal parte dal presupposto che l’arte sia prodotta dalla coscienza politica e storica. Tutti i numeri della rivista sono disponibili online gratuitamente.

 

E-flux journal, su invito del Direttore Artistico, svilupperà un progetto editoriale quotidiano attraverso una serie di saggi che coinvolgeranno diversi artisti partecipanti alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte, accanto ad altri contributors. I testi saranno pubblicati online in tre formati: versione completa, versione breve e una versione audio dei saggi stessi, letti dai rispettivi autori. E-flux journal sarà disponibile anche in versione cartacea, su richiesta da presentare alla Biennale Arte, per tutta la durata dell’Esposizione.

 

Gulf Labor Coalition

L’Esposizione quest’anno ha invitato a partecipare Gulf Labor Coalition, il collettivo che si batte per garantire la tutela dei diritti dei lavoratori là dove si intersecano arte contemporanea, lavoro precario e capitale globale. Tra i membri del gruppo figurano artisti, scrittori, architetti, curatori e altri operatori culturali. Il contributo di Coalition alla Biennale Arte di quest’anno prenderà la forma di un report pubblico, in una serie di sedute plenarie dedicate alle indagini realizzate sulle condizioni di lavoro nel Golfo Persico e in Asia meridionale. Il focus attuale di Gulf Labour Coalition è la costruzione di nuove istituzioni culturali sull’isola Saadiyat, ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi. Ma che si tratti di prendere parte a un’azione diretta o di diffondere immagini particolarmente significative, la pratica di questo gruppo si esprime comunque in un contesto pubblico che dipende dall’effetto leva, di tipo sia immaginativo che tattico, esercitato dall’aggregazione di capitale sociale e culturale.

 

Recentemente, Gulf Labor ha portato a compimento 52 Weeks, una campagna durata un anno (da ottobre 2013 a ottobre 2014) in cui artisti, scrittori e attivisti di diverse città e paesi hanno contribuito settimanalmente con un lavoro, un testo o un’azione volti a mettere in risalto il reclutamento forzato e le deplorevoli condizioni di vita e di lavoro dei manovali migranti ad Abu Dhabi. Dato che il focus del lavoro non qualificato realizzato dai migranti in condizioni di pericolo riguarda anche altre situazioni simili, ed è di portata globale, la coalizione genera continuamente nuove ricerche e nuove campagne di intervento.

 

The Invisible Borders Trans-African Project è un’organizzazione fondata nel 2009 in Nigeria che riunisce artisti africani – soprattutto fotografi, scrittori e cineasti – con l’impegno e la passione del cambiamento sociale, per riflettere sulla questione delle frontiere e sulle implicazioni connesse nell’Africa del 21° secolo. Negli anni, questa piattaforma ha svolto un ruolo cruciale nel dibattito che interessa le frontiere trans-africane attraverso diversi suoi progetti, il più importante dei quali è il Trans-African Road Trip Project. Si tratta di un progetto che ogni anno riunisce in Africa artisti di paesi diversi per viaggiare su strada e attraversare le frontiere, creando al tempo stesso opere ispirate alle esperienze vissute. Alla 56. Esposizione, Invisible Borders presenterà il suo Trans-African Worldspace, una panoramica della produzione fotografica e audiovisiva più recente e attuale realizzata dalla piattaforma. Tale produzione sarà generata e inclusa nella presentazione con una cadenza regolare, durante i sette mesi di apertura dell’Esposizione. Inoltre, il gruppo presenterà nell’ARENA il documentario Invisible Borders 2011, The Film, che sarà seguito da una discussione sullo stato delle cose nella scena dell’arte contemporanea trans-africana e le idee critiche poste al centro dell’attività.

 

Abounaddara è un collettivo anonimo di cineasti siriani che lavora su documentari estemporanei, altrimenti conosciuto come “cinema di emergenza”, e che ha riflettuto a lungo sul diritto all’immagine. Il gruppo impiega un’estetica di disorientamento e do-it-yourself, autoproducendo i propri film e distribuendoli online per evitare la censura politica e i costrittivi dettami dell’industria dei media e dell’entertainment. Dalla sua fondazione, nel 2010, Abounaddara ha realizzato una serie di brevi documentari che celebrano la vita quotidiana della gente comune in Siria. In seguito alla sollevazione popolare del marzo 2011, il collettivo ha iniziato a produrre un breve film ogni venerdì, un’iniziativa tuttora in corso, realizzata grazie a una rete di cineasti volontari che operano in segreto per motivi di sicurezza. Nell’ARENA della 56. Esposizione, Abounaddara presenterà ogni venerdì, in prima rappresentazione, un’installazione video di una selezione di film tratti dall’ampio corpus dei lavori già realizzati dal collettivo e anche il loro nuovo lungometraggio Syria: Snapshots of History in the Making.

 

 

V. Nota sul progetto dell’«Annuario» di All the World’s Futures

 

All the World’s Futures: Lo stato delle cose

Oltre a rispecchiare il Das Kapital Oratorio e il programma di eventi dal vivo, letture, performance, recital, proiezioni video e dibattiti che si svolgeranno dal 6 maggio al 22 novembre 2015 nell’ARENA del Padiglione Centrale, tutti gli eventi della Biennale Arte 2015 saranno documentati per mezzo di archivi visivi, materiale stampato, trascrizioni delle discussioni, conferenze, saggi, programmi dei seminari e registrazioni audio.

 

Seguendo la struttura delle ampie pubblicazioni dell’Annuario-Eventi dellaBiennaleArtedal 1975 al 1979, una documentazione completa della 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia sarà compilata e raccolta in un volume che costituirà un archivio e una riflessione sull’andamento dell’Esposizione e sulla sua conclusione. Il volume, che si intitolerà All the World’s Futures: Lo stato delle cose, sarà pubblicato dopo la chiusura della BiennaleArte 2015e comprenderà i report giornalieri sull’Esposizione, gli eventi, le performance, le discussioni, le conferenze, le letture dal vivo di Das Kapital, nonché tutte le modalità d’espressione già citate. Fungerà da giornale di bordo della mostra di quest’anno di quest’anno, catturando e documentando così lo spirito di “Vitalità: sulla durata epica” che costituirà il fulcro dell’Esposizione.

 

Okwui Enwezor’s  Project

Okwui Enwezor, is the artistic director of the 56th Venice Biennale 2105.

His choice represents a turning point for the Art System and the gaping art world divided as it is between cosmetics creators and critic creators. Rather than exhibiting objects or products, he presents creators and responsible subjects.

In his Introduction, which is followed by an Addendum – both published on this site as basic elements of this “Luxflux” Preview and of the coming articles of our Special number dedicated to the 56th Venice Biennale – he has realized a critical act in two moves:

 1. first of all he has faced the art world, ie the artists, with the demand to respond with their specially created works to the state of emergency of the human condition in the current apocalypse of the globalized world.

2. As we see in the program of the Addendum, he has transformed the International Venice Biennal of Art  into the stage of freedom of opinion and expression, extended to parties not related to the art system, a gathering of voices that do exist in the world but in a fragmented and divided way, that are often  opposed or sometimes impeded.

Quite an interesting account to make for the coming “Luxflux” Special.

 

 

All the World’s Futures: Introduction by Okwui Enwezor

 

A Klee painting named Angelus Novus shows an angel looking as though he is about to move away from something he is fixedly contemplating. His eyes are staring, his mouth is open, his wings are spread. This is how one pictures the angel of history. His face is turned toward the past. Where we perceive a chain of events, he sees one single catastrophe which keeps piling wreckage upon wreckage and hurls it in front of his feet. The angel would like to stay, awaken the dead, and make whole what has been smashed. But a storm is blowing from Paradise; it has got caught in his wings with such violence that the angel can no longer close them. The storm irresistibly propels him into the future to which his back is turned, while the pile of debris before him grows skyward. This storm is what we call progress.

Walter Benjamin, Theses on the Philosophy of History

 

The State of Things

In May 2015, one hundred and twenty years after its first art exhibition, the International Art Exhibition of la Biennale di Venezia will unfold once again in the Giardini, the historical grounds where the first event took place in 1895. When that first exhibition was inaugurated there were no national pavilions. The only permanent exhibition building that existed at the time was the sepulchral structure of the Central Pavilion, with its neo-classical columns and towering winged victory perched atop the pediment. National pavilions would arrive twelve years later with the Belgian Pavilion in 1907, followed by several others in successive years to where it stands today at nearly ninety five pavilions. The expansion of the pavilions in the Giardini to thirty exhibition buildings designed in various architectural styles, and the overspill of those pavilions unable to secure a plot in the Giardini proper into different areas of the city and the Arsenale area, testify to the unquestionable allure of this most anachronistic of exhibition models dedicated to national representation. Adjacent to the bourgeoning national pavilions is the non-national international exhibition in the Giardini and Arsenale.

 

Since its first edition in 1895, the visual art exhibition of la Biennale di Venezia has existed at the confluence of many socio-political changes and radical historical ruptures across the fields of art, culture, politics, technology, and economics. Founded in 1893, the institution of la Biennale di Venezia arrived on the world stage at a significant historic period, at a point when forces of industrial modernity, capital, emergent technologies, urbanization, and colonial regimes were remaking the global map and rewriting the rules of sovereignty. Accompanying these developments were several mass movements: from workers’ to women’s movements; anti-colonial to civil rights movements, etc.

 

One hundred years after the first shots of the First World War were fired in 1914, and seventy-five years after the beginning of the Second World War in 1939, the global landscape again lies shattered and in disarray, scarred by violent turmoil, panicked by specters of economic crisis and viral pandemonium, secessionist politics and a humanitarian catastrophe on the high seas, deserts, and borderlands, as immigrants, refugees, and desperate peoples seek refuge in seemingly calmer and prosperous lands. Everywhere one turns new crisis, uncertainty, and deepening insecurity across all regions of the world seem to leap into view.

 

Surveying these epic events from the vantage point of the current disquiet that pervades our time, one feels as if summoned by Paul Klee’s painting Angelus Novus. Thanks to the philosopher and cultural critic Walter Benjamin who bought the work in 1921, the painting has acquired a kind of cult status of clairvoyance beyond its actual representation. Benjamin saw in Klee’s picture what in fact, was not registered nor even painted in it. Instead he read Angelus Novus allegorically, seeing the picture with clear historical eyes, while facing another catastrophe unfolding in Europe at a time of immense crisis. By excavating the painting as the very reality unfolding before him, with the state of the world he knew being dismantled right before his very own eyes, Benjamin compels us to revision the representational capacity of art. His novel interpretation of the animated stick figure standing in the middle of Klee’s composition, with shocked expression in its eyes, as the “angel of history,” at whose feet the wreckage of modern destruction reaches new summits, remains a vivid image. If not necessarily for what the picture actually contains and the image it registers, but for the way Benjamin brought a focus to how the work of art can challenge us to see much further and beyond the prosaic appearance of things. 

 

The ruptures that surround and abound around every corner of the global landscape today recall the evanescent debris of previous catastrophes piled at the feet of the angel of history in Angelus Novus. How can the current disquiet of our time be properly grasped, made comprehensible, examined, and articulated? Over the course of the last two centuries the radical changes – from industrial to post-industrial modernity; technological to digital modernity; mass migration to mass mobility, environmental disasters and genocidal conflicts, chaos and promise – have made fascinating subject matter for artists, writers, filmmakers, performers, composers, musicians, etc. 

This situation is no less palpable today. It is with this recognition that in 2015, the 56th International Exhibition of la Biennale di Venezia proposes All the World’s Futures a project devoted to a fresh appraisal of the relationship of art and artists to the current state of things.

 

The Exhibition: Parliament of Forms

Rather than one overarching theme that gathers and encapsulates diverse forms and practices into one unified field of vision, All the World’s Futures is informed by a layer of intersecting Filters. These Filters are a constellation of parameters that circumscribe multiple ideas, which will be touched upon to both imagine and realize a diversity of practices. In 2015, the 56th International Art Exhibition – la Biennale di Venezia will employ the historical trajectory of the Biennale itself, over the course of its one hundred and twenty years existence, as a Filter through which to reflect on both the current “state of things” and the “appearance of things”. All the World’s Futures will take the present “state of things” as the ground for its dense, restless, and exploratory project that will be located in a dialectical field of references and artistic disciplines. The principal question the exhibition will pose is this: How can artists, thinkers, writers, composers, choreographers, singers, and musicians, through images, objects, words, movement, actions, lyrics, sound bring together publics in acts of looking, listening, responding, engaging, speaking in order to make sense of the current upheaval? What material, symbolic or aesthetic, political or social acts will be produced in this dialectical field of references to give shape to an exhibition which refuses confinement within the boundaries of conventional display models? In All the World’s Futures the curator himself, along with artists, activists, the public, and contributors of all kinds will appear as the central protagonists in the open orchestration of the project.

With each Filter superimposed on the other, in a series of rescensions, the 56th International Art Exhibition – la Biennale di Venezia will delve into the contemporary global reality as one of constant realignment, adjustment, recalibration, motility, shape-shifting. Given this fact, the presentation of All the World’s Futures will play host to a Parliament of Forms whose orchestration and episodic unfolding will be broadly global in scope. At the core of the project is the notion of the exhibition as stage where historical and counter-historical projects will be explored. Within this framework, aspects of the 56th Exhibition will solicit and privilege new proposals and works conceived specifically by invited artists, filmmakers, choreographers, performers, composers, and writers to work either individually or in collaboration for the 56th Art Biennale. These projects, works, and voices, like an orchestra will occupy the spaces of the La Biennale and pre-occupy the time and thinking of the public.

 

Filters:

Liveness: On epic duration

In the search for a language and method for the exhibition of the 56th Art Exhibition we have settled on the nature of the exhibition as fundamentally a visual, somatic, aural, and narrative event. In so doing, we ask how an exhibition of the scale and scope of the 56th International Art Biennale can address its format and refresh it with the potential of its temporal capacity. In this search the concept of liveness and epic duration serve two complementary purposes: they suggest the idea that All the World’s Futures is both a spatial and temporal manifestation that is relentlessly incomplete, structured by a logic of unfolding, a program of events that can be experienced at the intersection of liveness and display. It will be a dramatization of the space of the exhibition as a continuous, unfolding, and unceasing live event. In doing so All the World’s Futures will activate works that are already existing but also invites contributions that will be realized especially for the 56th International Art Exhibition of la Biennale di Venezia.

 

Garden of Disorder

This Filter, located in the Giardini and the Central Pavilion, Corderie, Giardino delle Vergini in the Arsenale, and selected areas in Venice, takes the historical ground of la Biennale in the Giardini as a metaphor through which to explore the current “state of things,” namely the pervasive structure of disorder in global geopolitics, environment and economics. The original concept of the garden derives from Persian antiquity. It conceives of the dimension garden as paradise, an enclosed space of tranquility and pleasure, which over several millennia has been transformed into an allegory for the search for the space of order and purity. For the 56th International Art Biennale in 2015, the exhibition returns to the ancient ground of this ideal to explore the changes in the global environment, to read the Giardini with its ramshackle assemblage of pavilions as the ultimate site of a disordered world, of national conflicts, as well as territorial and geopolitical disfigurations. Proposals that take the concept of the garden as a point of departure will be worked through by artists who have been invited to realized new sculptures, films, performances, and installations for All the World’s Futures.

 

Capital: A Live Reading

Beyond the distemper and disorder in the current “state of things,” there is one pervasive preoccupation that has been at the heart of our time and modernity. That preoccupation is the nature of Capital, both its fiction and reality. Capital is the great drama of our age. Today nothing looms larger in every sphere of experience, from the predations of the political economy to the rapacity of the financial industry. The exploitation of nature through its commodification as natural resources, the growing structure of inequality and the weakening of broader social contract have recently compelled a demand for change. Since the publication of Karl Marx’s massive Capital: Critique of Political Economy in 1867, the structure and nature of capital has captivated thinkers and artists, as well as inspired political theorists, economists, and ideological structures across the world. In All the World’s Futures, the aura, effects, affects, and specters of Capital will be felt in one of the most ambitious explorations of this concept and term.

 

A core part of this program of live readings, is “Das Kapital” a massive meticulously researched bibliographic project, conceived by the artistic director in the Central Pavilion. This program, occurring everyday for nearly seven months, without stop, will commence with a live reading of the four volumes of Marx’s Das Kapital and gradually expand into recitals of work songs, librettos, readings of scripts, discussions, plenaries, and film screenings devoted to diverse theories and explorations of Capital. Over the course of the 56th Art Biennale, theater ensembles, actors, intellectuals, students, and members of the public will be invited to contribute to the program of readings that will flood and suffuse surrounding galleries with voices in an epic display of orality. A major inspiration for this unusual operatic performance is in the opening lines of Louis Althusser and Etienne Balibar’s book Reading Capital.

 

“Of course, we have all read, and do read Capital. For almost a century we have been able to read it every day, transparently, in the dramas and dreams of our history, in its disputes and conflicts, in the defeats and victories of the workers’ movement which is our only hope and our destiny. Since we ‘came into the world’, we have read Capital constantly in the writings and speeches of those who have read it for us, well or ill, both the dead and the living, Engels, Kautsky, Plekhanov, Lenin, Rosa Luxemburg, Trotsky, Stalin, Gramsci, the leaders of the workers’ organizations, their supporters, and opponents, philosophers, economists, politicians. We have read bits of it, the ‘fragments’ which the conjuncture had ‘selected’ for us. We have even all, more or less read Volume One, from ‘commodities’ to the ‘expropriation of the expropriators.’

 

But some day it is essential to read Capital to the letter. To read the text itself, complete, all four volumes, line by line, to return ten times to the first chapters, or to the schemes of simple reproduction and reproduction on an enlarged scale, before coming down from the arid table-lands and plateaus of Volume Two into the promised land of profit, interest, and rent…

 

That is how we decided to read Capital…And we present them in their immediate form without making alterations so that all the risks and advantages of this adventure are reproduced; so that the reader [and listener] will be able to find in them new-born the experience of a reading; and so he in turn will be dragged in the wake of his first reading into a second one which will take us still further.”

 

With this outlook, All the World’s Futures, through its constellation of Filters will delve into the “state of things” and question “the appearance of things”, shifting from the guttural enunciation of the voice to the visual and physical manifestations between artworks and the public.

 

Okwui Enwezor

Addendum -Okwui Enwezor

I. Notes on the Program and Projects of the 56th International Art Exhibition: All the World’s Futures


THE ARENA

In 1974 la Biennale di Venezia, following a major institutional restructuring and the revision of its rules and articles of constitution, launched an ambitious and unprecedented four-year plan of events and activities. Part of the programs of 1974 were dedicated to Chile, thus actively foregrounding a gesture of solidarity toward that country in the aftermath of the violent coup d’état, in which General Augusto Pinochet overthrew the government of Salvador Allende in 1973. Bringing practitioners across the fields of visual art, cinema, music, theater, dance, and performance, the events of the 1974 Art Biennale were spread across the entire city of Venice. That year’s Biennalebrought together students, intellectuals, activists, labor union members, cultural associations, and the public at large to discuss and debate the place of art and culture as instruments of social transformation. Today, this remarkable and transformative episode in the history of the Biennale is largely forgotten. But it is extensively documented in an impressive publication Annuario 1975-Eventi del 1974, published by the la Biennale di Venezia.

 

The dedication of the program of events to Chile and against fascism remains one of the most explicit attempts, in recent memory, by which an exhibition of the stature of the Art Biennale not only responds to, but courageously steps forward to share the historical stage with the political and social contexts of its time. It goes without saying that, in view of the current turmoil around the world, that the Biennale’s Eventi del 1974 has been a curatorial inspiration.

 

In response to this remarkable episode and the rich documentation it generated, the 56th International Art Exhibition: All the World’s Futures, will introduce the ARENA, an active space dedicated to continuous live programming across disciplines and located within the Central Pavilion in the Giardini. The linchpin of this program will be the epic live reading of all three volumes of Karl Marx’s Das Kapital (Capital). Here, Das Kapital will serve as a kind of Oratorio thatwill be continuously read live, throughout the exhibition’s seven months’ duration.

 

Designed by award-winning Ghanaian/British architect David Adjaye, the ARENA will serve as a gathering-place of the spoken word, the art of the song, recitals, film projections, and a forum for public discussions. Taking the concept of the Sikh event, the Akhand Path (a recitation of the Sikh holy book read continuously over several days by a relay of readers), Das Kapital will be read as a dramatic text by trained actors, directed by artist and filmmaker Isaac Julien, during the entire duration of the Art Biennale, from May 6 to November 22, 2015. Accompanying the live reading of Marx’s seminal and still controversial book (a classic work of economic and social analysis which could not be more relevant for our times) will be a continuous sequence of other oral performances involving the recital of librettos, lyrics, scripts, etc.

Carrying out the concept of “Liveness: On Epic Duration,” the Art Biennale has commissioned several new scores and artists’ performances, to be presented continuously in the ARENA. Here, we are especially interested in the concept of the song and the potential for the human voice to be an instrument that carries forward the pace of a narrative. Several projects will articulate this theme:

 

Olaf Nicolai is developing a new performance work that draws inspiration from Luigi Nono’s two-part composition Un volto, e del mare / Non consumiamo Marx (1968), an innovative piece for voice and magnetic tape, as well as the Italian composer’s later attempts to develop a critical and political statement by means of music, drawing inspiration for his lyrics from Cesare Pavese’s poems, from wall writings seen in the streets of Paris, and even found voices which he randomly recorded live during street demonstrations. In his performance piece for the Art Biennale, Nicolai reflects on Nono’s approach to the material, the body, and the voice as politically relevant in his articulations of silence and, conversely, the use of text as a source of Klang (sound) or Atem (breathing): the idea of text as material and form as information, instead of only content as information. How can a text be translated with sound and music? Nicolai’s new work will be developed with a group of singers who are familiar with the concepts close to Nono’s music. By their presence at various locations around the world, these singers will perform and record brief songs and scores that will then be transmitted digitally into a portable backpack system available to ARENA visitors in Venice. The playback sequence will be randomly programmed by an algorithm, and thus not predictable, providing each visitor a unique experience of the sound piece and its evolving score.

 

Joana Hadjithomas and Khalil Joreige will present a daily reading of their artist book Latent Images: Diary of a Photographer, the third part of their Wonder Beirut project. In addition to its text, this book includes thirty-eight photographic plates selected from among hundreds of reels of film exposed, but until now never developed, by the Lebanese photographer Abdallah Farah between 1997 and 2006. Farah’s work bears witness to postwar Beirut, relaying political, social, personal, and everyday events over almost a decade. This limited-edition volume, comprising 1,312 pages, invites viewers to delve deep into these latent images. The image descriptions replace the photographs; short fragments of text describe the invisible images while creating a new imaginary space. A diverse group of individuals will take turns reading the book with their multiplicity of voices, thus echoing the character of Abdallah, his story, and his photographic research, as well as Lebanon’s contemporary landscape and history. The point is thus to communicate a narrative orally and to displace the notion of latent image in favor of an emergence of the image through the body.

 

Jason Moran’s STAGED will map and investigate the tempos of work songs sung in prisons, fields, and houses. In a sampling of songs that inmates sing while working in the Louisiana State Penitentiary at Angola, the tempos range from 57 to 190 beats per minute. The subjects of the songs range from a woman banging or clapping her hands to the plowing power of a mule. The tempos fluctuate from beat to beat, meter to meter. The repetition of the rhythm (with a hammer, a foot stomp, an axe) is as much a way of marking the time as it is a way of masking it. The work songs untether the workers from the boss’s clock by making their own internal clock, which operates on a different time scale. Moran has set out to map these work songs both conceptually and emotionally. In the ARENA, a solo voice will perform a cycle of work songs. Sometimes the voice will be heard with a pre-recorded song, and sometimes with only the accompaniment of a percussive instrument: tambourine, hand clap, or foot stomp. The performer will announce each work song and will distribute a lyrics sheet in both English and Italian. Moran and The Bandwagon will also perform newer work songs, composed within the past ten years, that focus on the instrumental aspects of work songs. The melodic content embedded in these work songs will expose the mantras that have assisted workers everywhere and across the ages.

 

Jeremy Deller will explore the question of life and working conditions in factories, based on archival materials from the nineteenth century through the present. Deller’s work investigates such issues as the absence of workers’ rights, zero-hour contracts, scheduled work and break hours, and the concept of “work time” through the study and performance of song sheets that were once sold in the streets. These early factory songs were a cross between folk and popular music. Some lyrics are about work in general, while others address working conditions in the factories. Although known as “factory songs,” these lyrics were not likely sung inside the factories themselves, due to the deafening noise of the machinery.

 

Charles Gaines’s new original master composition for the Art Biennale is derived from his most recent body of work, Notes on Social Justice, a series of large-scale drawings of musical scores from songs, some borrowed from as early as the American Civil War (1860–1865) and others dating from the mid twentieth century. Gaines’s original musical composition will be based on five arrangements derived from four Notes on Social Justice works exhibited in the 56th Art Biennale. The five arrangements will be layered over one another progressively during the course of the monthly performances throughout the duration of the exhibition, as part of the Oratorio.

 

Mathieu Kleyebe Abonnenc will present in theArt Biennale a temporary memorial to the music and personality of the legendary African American musician, singer, and composer Julius Eastman (1940–1990), whose singular and inimitable contribution to contemporary, avant-garde classical music will be on display in the ARENA throughout the exhibition. Eastman’s three compositions for four grand pianos—Evil Nigger (1979), Gay Guerrilla (1980), and Crazy Nigger (1980)—will be rehearsed and performed live weekly for visitors to the 56th Exhibition. The audience will even be invited to participate in the performance of Crazy Nigger.

 

the TOMORROW will focus their attention on Das Kapital, not just as an abstract field of logical and economical devices, but rather as a potential repository of stories and figures. For although the narrative of Capital still remains sharp and challenging, the characters now appear obsolete and remote. The modern subjects—for whom the concepts of Das Kapital were originally developed—no longer exist. No proletariat, no bourgeoisie, no intellectuals, at least the way Marx imagined them. Das Kapital survives today as a logic without subjects to activate it. In the Art Biennale, the TOMORROW will attempt to imagine the characters and the figures that could make use of Marx’s toolbox in the contemporary context. Tales on Das Kapital is a search for non-modern subjects to play the Capital Drama. The TOMORROW will offer weekend seminars, during which the focus will turn to the narrative and epic dimension of Marx’s book. Through the participation of artists, writers, philosophers, actors, musicians, and visitors, every weekend will create live-annotations on Marx’s Das Kapital. The seminars will be prepared around five main questions.

 

The focus on live performances and actions will extend in the Central Pavilion beyond the ARENA and into the Biblioteca della Biennale, where Mounira Al Solh’s NOA (Not Only Arabic), a limited-edition periodical founded in 2008, will be made available for solo viewings that must be arranged by appointment. During the preview (May 6–8), also at the Biblioteca, Lili Reynaud-Dewar and her students will read a selection of texts from the mid 1990s to today—analysis, testimonies, manifestos—dealing with notions of intimacy, vulnerability, and promiscuity in the context of the AIDS epidemic.

 

Connecting the 56th Art Biennale’s two main venues, the Giardini and the Arsenale, Saâdane Afif’s performance piece The Laguna’s Tribute: A Corner Speaker in Venice will be staged at the corner of Via Garibaldi and the Grand Canal. Spectators there will see and hear a local Corner Speaker either read a text or sing the lyrics of songs composed by friends of the artist. The performances will address a myriad of themes and ideas.

 

A number of performance works will also be presented in the Arsenale, beginning with a new project by Jennifer Allora and Guillermo Calzadilla, In the Midst of Things, in which a choral group will perform an arrangement of Joseph Haydn’s oratorio The Creation. This work, composed between 1796 and 1798, depicts and celebrates the creation of the world and the origins of humankind. The libretto is based on accounts in the book of Genesis and John Milton’s Paradise Lost (1667). This new performance will explore the tradition of in medias res along with other story-telling methods, such as reverse chronology, flashback, and flash-forward, by adopting these nonlinear techniques as structuring devices for the musical arrangement. It will literally intervene into the musical order of the original score, playing some sections forward, then backward, and jumping over other sections. These reversals, inversions, and interruptions of musical sequence and the accompanying back-masking and phonetic reversal of sung words will be further emphasized through a parallel stage direction.

 

Tania Bruguera will re-create her performance and video installation Untitled (Havana, 2000), which reflects on citizens’ intentional “blindness” to the reality of life under Fidel Castro’s regime. Through a multi-sensory experience, spectators will discover a reality full of contradictions.

 

Similarly, in her piece The Sinthome Score (2013–2015), Dora García proposes ten sets of movements for each of the ten chapters in Jacques Lacan’s Joyce The Sinthome, which functions as a real score, ready to be performed by anyone. It is conceived as a duo performance, where one reads and the other executes the sets of movements; although visitors can just as readily pick up a copy of the score and join in the reading or the movement parts. The Sinthome Score, however, will be a continuous, uninterrupted performance, independent of the presence of an audience.

 

Ivana Müller’s We Are Still Watching will be performed by spectators, an instant community of “audience members” that changes with each show. The text is thus completely new and different every time it is performed. For approximately one hour spent in the company of each other reading the script together, the audience forms a community, a mini-society confronted by the challenge of making decisions individually and collectively while “simply” reading a text that someone else has written for them.

 

In the Corderie, Theaster Gates will activate his new multimedia installation Martyr Construction, a work addressing the question of the recurring dissolution and demolition of church parishes in African American and Hispanic neighborhoods across the United States. This inner-city erosion has created both pockets of blight and opportunities to imagine new futures in public and urban spaces. Gates’s installation will include the playing of small pipes salvaged from an abandoned church organ. These pipes are among the remnants—including roof slates, bricks, slabs of marble, a bell, and even a fragment of the statue of Saint Laurence—that Gates recovered from St. Laurence Catholic Church in Chicago’s South Side. The church, a former refuge to Polish and Irish immigrants, and more recently to African Americans, is now a pile of rubble.

 

 

 

II. A Note on the Special Presentations of All the World’s Futures

 

SPECIAL PRESENTATIONS

While the central focus of All the World’s Futures is on an extensive body of new works commissioned from artists specifically for the 56th Art Biennale—an unprecedented range of projects exhibited for the first time—the exhibition will also pay close attention to a selected iteration of historical perspectives by artists both living and deceased. Organized as small anthologies, these compact surveys range from a series of text-based neon sculptures by Bruce Nauman, dating from 1972 to the early 1980s, to an atlas of Harun Farocki’s filmography, which totals 87 films. In addition, the Art Biennale will present works by such seminal figures as the photographer Walker Evans, with a complete set of the original edition of Let Us Now Praise Famous Men; from filmmaker Sergei Eisenstein tomultimedia artist Chris Marker; installation artist Isa Genzken to sculptor-composer Terry Adkins; author-film director Alexander Kluge to installation artist Hans Haacke; conceptual artist Teresa Burga to performance artist Fabio Mauri; sculptor Melvin Edwards to painter Marlene Dumas; artist-activist Inji Efflatoun to earthworks artist Robert Smithson, painter Emily Kngwarreye to film director Ousmane Sembène; sculptor Ricardo Brey to conceptual artist Adrian Piper; painters Tetsuya Ishida to Georg Baselitz.

 

This gathering of practices from Africa, Asia, Australia, Europe, and North and South America searches for new connections in the artists’ commitment to examining the human condition, or exploring specific ideas and areas of production within the artists’ oeuvre. These presentations will articulate how key ideas originating in the individual practice of each artist have endured and lived within the body and space of contemporary art in such a way that they touch other segments of the social body.

 

 

III. A Note on the Special Commissioned Projects of All the World’s Futures in the Giardini di Castello and the Giardino delle Vergini

 

SPECIAL COMMISSIONED PROJECTS GIARDINI

 

The 56th Art Biennale will extend its presentations this year beyond the Central Pavilion to incorporate newly commissioned works in the historical landscape of the Giardini di Castello and the Giardini di Sant’Elena. The sculptural works distributed and embedded within strategic areas of these gardens are intended to evoke the very instability of the garden. The artists showing work in this promenade of sculptural displays include Walead Beshty, Isa Genzken, Carsten Höller, Philippe Parreno, and Raqs Media Collective.

 

In a similar vein, the exhibition in the Arsenale will extend from the Gaggiandre with a new large-scale sculpture by Xu Bing, and moving farther into the Giardino delle Vergini, where Emily Floyd and Sarah Sze will create immersive outdoor installations in close proximity to Lemi Ponifasio’s Lagi Moana: The House of Women, described by the artist as “a welcome call to the ocean, or Moana, to come and take us back to the gene-archaeological matter, a song that is sung at the end of the world, a call which brings about a new beginning.”

 

 

 

 

IV. A Note on the Special Projects featured in All the World’s Futures

 

SPECIAL PROJECTS

Creative Time Summit

August 2015 (dates to be announced)

At the invitation of Okwui Enwezor, artistic director of the 56th International Art Exhibition of la Biennale di Venezia, the 2015 Creative Time Summit will participate in the program All the World’s Futures.The summit is a core program of Creative Time, the innovative experimental arts organization based in New York. This year’s Creative Time Summit, organized in collaboration with Okwui Enwezor, will focus its renowned summit on the topic of Curriculum during a lively three-day forum in mid August. In development since summer 2014, this year’s Creative Time Summit has engaged a broad range of thinkers, artists, researchers, and activists in a series of plenary sessions to address what it means to produce, transform, and transmit knowledge across the conflicted terrain of the world today.

 

Moving beyond the familiar association between traditional courses of study and formal education, the inquiry into the Curriculum will delve into a far-reaching consideration of various curricula systems. How is knowledge formed within a person and transmitted through time, space, and social relationships? Moreover, what practices and manifestations of knowledge are privileged and what forces shape these values? In its response to the invitation, Creative Time Summit stated:

 

“Throughout our conversations, we came to the understanding that the idea of the Curriculum will aid our interrogation of the social, infrastructural, administrative, and private realms in which knowledge is produced and enacted within the social contract. Following Michel Foucault’s assertion that “in its function, the power to punish is not necessarily different from that of curing or educating,” we organize this Summit around the suggestion that the concept of the Curriculum is integral to power. The Art Biennale offers a unique opportunity to gather an international community from a range of disciplines to consider how knowledge is produced and how it comes into contact with civic society. Focusing on the most pressing issues of our time, we offer this iteration of the Summit as an opportunity to present information, debate, and organize.”

 

The Summit will be held at the Teatro Tese Cinquecentesche, located in the Arsenale. The first two days will include short presentations, longer keynote addresses, and a dynamic round of break-out conversations. The third day will offer a wide range of breakout discussions concerning specific case studies, political issues, and other curricular activities.

 

E-FLUX JOURNAL

As with Creative Time Summit, the program of All the World’s Futures will include the respected critical positionof e-flux journal, a monthly art publication edited by Julieta Aranda, Brian Kuan Wood, and Anton Vidokle that features essays and contributions confronting the profound paradigmatic shifts in the historical foundations of art and its modes of address and global circulation. E-flux journal’s editorial stance assumes that art is produced by political and historical consciousness. All of its issues are freely available online.

 

E-flux journal, at the invitation of the Artistic Director, will develop an editorial project based on a series of daily essays that will involve a number of the participating artists at the 56th International Art Exhibition as well as other contributors. The texts will be published online and will have three formats: full version, short version, and an audio version of the essays read aloud by their respective authors. E-flux journal will also be available as print-on-demand at the Art Biennale during the entire exhibition.

 

Gulf Labor Coalition

The exhibition has invited as participants the collectiveGulf Labor Coalition, which strives to ensure that workers’ rights are protected when contemporary art, precarious labor, and global capital intersect. Coalition members include artists, writers, architects, curators, and other cultural workers. The Coalition’s contribution to this year Art Biennalewill take the form of a public report in a series of plenary sessions dedicated to its investigations of labor conditions in the Persian Gulf and South Asia. Gulf Labor Coalition’s current focus is the ongoing construction of new cultural institutions on Saadiyat Island in Abu Dhabi, UAE. But whether engaged in direct action or streaming critical imagery, the group’s practice takes place in a public context that pivots on the imaginative and tactical leveraging of aggregated cultural and social capital.

 

Most recently Gulf Labor completed 52 Weeks, a year-long campaign (October 2013 to October 2014) in which artists, writers, and activists from different cities and countries contributed a work, a text, or an action each week that would highlight the coercive recruitment and deplorable living and working conditions of migrant laborers in Abu Dhabi. Because the Coalition’s focus on migratory and hazardous labor extends to similar conditions around the globe, they are constantly generating new research and interventionist campaigns.

 

The Invisible Borders Trans-African Project is an artist-led organization founded in Nigeria in 2009 that assembles African artists –mainly photographers, writers, and filmmakers- with the zeal and passion for social change, to reflect upon with the question of borders and its implications in 21st century Africa. Over the years the platform has played a crucial role in the discourse around trans-African borders through several of its projects of which the most prominent is the Trans-African Road Trip Project. This project annually brings together artists from different countries in Africa to make road trips across boarders while creating works inspired by their experiences. The Invisible Borders will present in the 56th Art Biennale a Trans-African Worldspace, a survey of their platform’s recent and ongoing photographic and audiovisual production, which will be periodically generated and incorporated into their presentation throughout the seven months of the exhibition. Moreover, the group will present in the ARENA their feature length documentary Invisible Borders 2011, The Film, followed by a discussion on the State of Things in the trans-African contemporary art scene and the critical ideas at the center of their practice.

 

Abounaddara is an anonymous collective of Syrian filmmakers working on impromptu documentaries, otherwise known as “emergency cinema.” Abounaddara has long reflected on the right to the image. They employ an aesthetic of do-it-yourself and disorientation, self-producing their films and distributing them online to avoid political censorship and the formatting dictates of the media and entertainment industries. Since its founding in 2010, Abounaddara has released a series of short documentaries celebrating the daily life of ordinary Syrians. In the wake of the March 2011 popular uprising, they began to produce a short film every Friday, an ongoing initiative that relies on the voluntary commitment of a network of filmmakers who work in secret, for reasons of security. At the Art Biennale Abounaddara will present their feature film Syria: Snapshots of History in the Making, a video installation featuring a selection of films from their prolific body of work, and will premiere a new film every Friday in the ARENA.  

 

V. A Note on the “Annuario” publication of All the World’s Futures

 

All the World’s Futures: The State of Things

In addition to mirroring the Das Kapital Oratorio and the program of live events, readings, performances, recitals, screenings, and debates that will unfold from May 6 to November 22, 2015, in the Art Biennale’s Central Pavilion ARENA, all events of the 56th Art Exhibition will be documented by means of visual archives, printed material, essays, transcripts of discussions, lectures, essays, curricula of seminars, and audio recordings.

 

Following the structure of the Art Biennale’s extensive Annuario-Eventi publications from 1975 to 1979, comprehensive documentation of the 2015 International Art Exhibition of la Biennale di Venezia will be compiled in a book that will archive and reflect on the state of things during and at the close of the exhibition. The publication, to be titled All the World’s Futures: The State of Things, will be presented after the close of the Art Biennale and will include day-by-day reports on the exhibition, events, performances, discussions, lectures, the live reading of Das Kapital (Capital), and all of the aforementioned modes of expression. The All the World’s Futures: The State of Things will serve as the logbook of this year’s Art Biennale, thus capturing and documenting the spirit of “Liveness: On Epic Duration” that will form the fulcrum of the exhibition.