Presentazione del video-diario Istruzioni per un viaggio a Pietralata
Tavola rotonda su arte, teatro e paesaggio
Mercoledì 28 febbraio 2007, ore 11:00 – 14:00 / 17:00 – 20:30
Pietralata assomiglia a un arcipelago le cui isole sono frammenti di storia e di relazioni. Un racconto di passi, di sensi, di scambi e di paesaggi non sempre visibili. (Ilaria Vasdeki)
Mercoledì 28 febbraio 2007 si terrà presso il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università di Roma “ La Sapienza ”, l’incontro Sensibili al paesaggio e la presentazione del video-diario Istruzioni per un viaggio a Pietralata. Il video racconta il progetto sperimentale di teatro-paesaggio realizzato a Pietralata dal Laboratorio di Teatroarchitettura insieme agli studenti di diverse facoltà dell’Università “La Sapienza”. Aprirà l’incontro alle ore 11:00 la proiezione del film Azioni nella città , di Pierre Guicheney. Alle ore 17:00 si aprirà il convegno con la proiezione del video-diario Istruzioni per un viaggio a Pietralata. A seguire la tavola rotonda alla quale parteciperanno: Pasquale Passannante ed Elena Koufaki; Ilaria Vasdeki; Barbara Renzi; Daniele Vasquez; Andrea Moneta; Fabrizio Crisafulli; Francesco Careri; Aldo Innocenzi; Pierre Guicheney; Lucia Turri. Istruzioni per un viaggio a Pietralata è il racconto di un anno di lavoro nel quartiere di Pietralata, alla ricerca del paesaggio e dei suoi attori. La metafora del paesaggio come teatro, introdotta dal geografo Eugenio Turri per sottolineare il ruolo che gli abitanti – attori del territorio – svolgono nei confronti del proprio ambiente di vita è lo stimolo per esplorare un quartiere singolare e costruire una rappresentazione il cui testo è il territorio stesso. Attraverso diversi livelli di coinvolgimento – camminare, abitare, percepire, rappresentare, condividere – il progetto propone un’esperienza del territorio che prende in prestito elementi del teatro per mettere in relazione luoghi, persone, memoria e immaginario. Il Laboratorio di Teatroarchitettura nasce nel 2003 con l’intento di ripensare il teatro e il suo rapporto con l’architettura; un osservatorio sullo spazio vissuto e un laboratorio dove sperimentare un nuovo rapporto tra spazio fisico e spazio sociale attraverso gli strumenti e la poetica del teatro. Il video-diario, Istruzioni per un viaggio a Pietralata è stato pubblicato nell’ambito delle Iniziative Sociali e Culturali degli studenti dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. L’incontro è realizzato nella programmazione del MLAC, con il contributo della Regione Lazio per le ricerche in “Applicazione nuove tecnologie multimediali arte contemporanea”, su progetto scientifico del direttore Simonetta Lux e per la realizzazione del curatore del MLAC Domenico Scudero.
Programma
h. 11:00 – 14:00
Apertura dell’incontro con gli studenti del CRIQ (Centro di Ricerca Immaginario di Quartiere). A seguire proiezione del film Azioni nella città di Pierre Guicheney (progetto di deriva sperimentale organizzato dal Gruppo l’Avventura a Volterra nel 1982).
h. 17.00 – 20:30
Presentazione e proiezione del video-diario Istruzioni per un viaggio a Pietralata
A seguire tavola rotonda.
Interverranno:
Pasquale Passannante ed Elena Koufaki, CRIQ (Centro di Ricerca Immaginario di Quartiere)
Ilaria Vasdeki, architetto, Teatroarchitettura
Barbara Renzi, architetto, Teatroarchitettura
Andrea Moneta, architetto, cattedra di Scenografia, Facoltà di Architettura Valle Giulia
Daniele Vasquez, Centro di Ricerca Luoghi Singolari
Fabrizio Crisafulli, architetto e regista teatrale, il Teatro dei Luoghi
Francesco Careri, architetto, Stalker
Aldo Innocenzi, artista, Stalker
Pierre Guicheney, scrittore e documentarista, Il gioco dell’Albatros
Parole e immagini sul Paesaggio come teatro saranno presenti grazie al contributo di Lucia Turri.