Posts tagged "Simonetta Lux"
NUMERO RIVISTA N° 71/2019
The clou question: Do you think that the project of the director of the Biennale Ralph Rugoff, with his affirmation that "art does not exercise its forces in the domain of politics", can then attribute to art the role of a sort of guide on how to live and think in "interesting times"?
What politics does...
NUMERO RIVISTA N° 70/71/2018
Download article as PDF [Ezcol_1quarter] Ş ü kran Moral. Svelare e sfuggire, dalla performance al video grafitismo Incontro con l’artista mercoledì 3 ottobre 2018 Ore 17.30 Sala delle Colonne Ingresso libero Intervengono: Simonetta Lux S ü kran Moral Modera: Marcella Cossu Mercoledì 3 ottobre alle ore 17.30, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna...
NUMERO RIVISTA N° 69/2018
Parlare dell'oggetto/mostrare il soggetto, è il crinale su cui si è mosso Cesare Tacchi. Egli ha ricondotto la questione dell'oggetto/immagine, così incombente nella società della percezione fluida e consumistica, ai valori interiori della persona, sottraendo lo "spirito dell'arte" alla dissoluzione della centralità dell'io.
NUMERO RIVISTA N° 68/2018
“[…] le guerre daciche- scrive Livio Zerbini- divennero l’evento bellico più “mediatizzato” di tutta quanta la storia romana, come testimonia la Colonna Traiana”. E’ l’epoca del grande Tacito, cui Antonio Marchetta dedica bellissime pagine (Tacito e Traiano: l’intellettuale e il potere, p.325 sgg.), più che attuali, alla condizione psichica quasi post-traumatica del popolo e degli...
NUMERO RIVISTA N° 68/2018
Perché a un artista, anzi a un pittore fattosi a un certo punto e assai presto scultore doveva stare a cuore la semplice "possibilità di misura”? Si, è vero, questo andava bene nel 1969, quando era ormai svanente il senso drammatico del male incommensurabile, proprio degli uomini del dopoguerra {che nel mondo dell'arte aveva voluto...
NUMERO RIVISTA N° 67/2017-2018
Sono finalmente libera e indosso di nuovo mio abito di scena o abito di azione da critico e storica dell’arte: ho infatti comunicato le mie irrevocabili dimissioni da membro Consigliere del CdiA di Zetema progetto Cultura s.r.l., a sei mesi dalla mia nomina, da parte della sindaca Virginia Raggi, cioè da parte dell’Amministrazione Capitolina. Riprendo...
NUMERO RIVISTA N° 65/2017
Le due tappe più acute della direzione artistica del MAXXI di Hou Hanru sono forse state le UTOPIA FOR SALE? (Utopia in vendita?) e la recente PLEASE COME BACK! Le collego strettamente grazie a un punto interrogativo (?) e a un punto esclamativo (!): in esse artisti prescelti ci invitano a osservare la nostra condizione,...
NUMERO RIVISTA N° 62/2017
Occorre andare nel backstage di una mostra, e cercare il cuore messo a nudo di una artista come Letizia Battaglia, che ha sempre sostenuto il messaggio ormai fuori moda dell’identità di arte, vita e impegno civile. Nel 1972 tra le sue prime foto, a Milano, "Pier Paolo Pasolini al Circolo Turati":tra il pubblico...
NUMERO RIVISTA N° 61/2016
Tra il 21 giugno e l'8 ottobre 2016 Cristiana Collu neo direttrice della Galleria Nazionale d’arte Moderna, ribattezzata La Galleria Nazionale, ha dato corpo alla sua visione della missione della Galleria: mettere in campo la sua eredità storica (la collezione) e direzionare lo sguardo sulla mutevolezza degli orizzonti dell’arte –modernità, contemporaneità, futuro, italiani e internazionali....
NUMERO RIVISTA NUMERO RIVISTA N° 60/2016
Download article as PDF
Download article as PDF
NUMERO RIVISTA N° 59/2016
Dmitri Prigov è riconosciuto dal 1979 come uno dei maestri del post modernismo letterario russo dalla posizione “radicalmente post utopica”.
Oggi l’opera di oltre quaranta anni di attività si illumina come un corpo unitario, di grande attualità. Ci appare come un esploratore multimediale e teorico dell’arte tra i più importanti dell’epoca di transizione che...